2020 Taormina Film Fest – La Storia Vergognosa in anteprima

Inizialmente cancellato dal suo consueto posizionamento di fine giugno, il Festival di Taormina non si arrende e ritorna nella splendida cornice della cittadina siciliana dall’11 al 19 luglio, affiancando alle proiezioni del Palazzo dei Congressi una disponibilità online su MYmovies. 
 

Proprio quella online sarà l’offerta più ampia: tutti i film della 66a edizione saranno disponibili in streaming al costo di € 9,90, mentre a Taormina verranno proiettate le opere del Concorso e organizzato il gran finale al Teatro Antico.Tommaso Tocci

Per Francesco Calogero, co-direttore assieme a Leo Gullotta, era importante mantenere un legame con la tradizione di Taormina, da sempre rappresentata dalle spettacolari proiezioni all’aperto nel Teatro: “siamo contenti di poter festeggiare lì la chiusura, in attesa di tornare al Teatro Antico con gli eventi serali al completo nel 2021.”

Calogero presenterà il programma completo del festival in una conferenza stampa il 9 luglio alle 11.00, insieme al resto del team organizzativo che quest’anno è profondamente rinnovato. Per lui si tratta però di un ritorno, essendo legato a doppio filo a Taormina:
Questa rassegna ha fatto parte della mia vita prima come spettatore, da ragazzino messinese, e poi come membro dei cineclub di Messina che organizzavano le retrospettive. In seguito ho avuto il piacere di lavorare con grandi direttori per questa città come Guglielmo Biraghi ed Enrico Ghezzi.

Gli spettatori che vorranno partecipare al Taormina Film Festival su MYmovies troveranno tre principali sezioni competitive, composte da un Concorso internazionale, con 14 film da tutto il mondo scelti tra le opere prime e seconde più interessanti, e poi la sezione Indie con un focus sulle opere indipendenti e il concorso per i documentari. Tutte parteciperanno anche a un premio del pubblico che potrà votare dopo la visione di ogni film.

“Per il concorso principale,” spiega Calogero, “sono molto orgoglioso di avere una rappresentazione ampia, che va dall’America all’Asia e fino all’Australia.” Quell’Australia che lo porta di nuovo indietro con la memoria “agli anni settanta, quando per la prima volta portammo a Taormina il grande cinema australiano dell’epoca, ancora sconosciuto. Ricordo la proiezione di Picnic a Hanging Rock, e la visita di una giovane Jane Campion.”

Calogero si dichiara soddisfatto del lavoro svolto insieme a Leo Gullotta e al resto della squadra, nonostante le circostanze particolari: Abbiamo diverse prime mondiali e internazionali, e una parità di genere negli autori che mi rende molto felice, anche perché è venuta naturalmente. È forte anche l’enfasi sul documentario, e il direttore preannuncia un filo rosso che li lega relativo ai temi dell’emigrazione. Si comincia con un consiglio che gli sta a cuore, il film d’apertura fuori concorso Il était un petit navire di Marion Hänsel, veterana regista belga purtroppo recentemente scomparsa.

Tra le anticipazioni fatte da Calogero, c’è poi La storia vergognosa, per la regia di Nella Condorelli, che ripercorre l’epopea dell’emigrazione italiana all’estero attraverso preziosi materiali dell’Istituto Luce e componenti di ricostruzione in stile docu-fiction. Un altro ibrido di forma sarà The Diary of Diana B., film croato che esamina la figura dell’eroina umanitaria Diana Budisavljevic, gettando luce su una storia sconosciuta al grande pubblico che mise in salvo 10.000 bambini dai campi di concentramento di Ustasha durante la Seconda guerra mondiale. E poi Paradise Without People, prodotto da Time magazine ed esordio dell’italiana Francesca Trianni, produttrice proprio presso la celebre rivista statunitense. È la storia di due donne, rifugiate siriane, che si scoprono incinte mentre sono in fuga dal proprio paese, sconvolto dalla guerra. (MyMovies.it)

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s